Vendite di lavanda: +36-20/595-7777

Levendula hangulat Levendula szív Levendula virágok
Levendula lány
Levendula csokor Levendula aratás Levendula víz
Levendula lepke
Levendula virág Levendula virágzik Levendula olaj tálban
Levendula mező
Morzsolt levendula Levendula mécses Levendula álmok
Levendula telepítés Levendula szappan és illatosító Levendula molyírtó
Levendula ültetvény

A cosa serve?

La lavanda è una delle erbe più versatili utilizzata. E' usata principalmente sotto forma di oli essenziali, grazie al suo effetto aromaterapico eccellente. L'olio essenziale di lavanda ha diverse proprietà terapeutiche, tra le più note ricordiamo quelle rilassante, antidepressiva e cicatrizzante. Questo composto viene vaporizzato in delle candele aromaterapiche, ma si può utilizzare direttamente anche sulle pelle. A causa dei suoi effetti lievi e delicati si può applicare anche sui bambini.

Calma e vitalizza

Sono ben noti gli effetti calmanti, rilassanti e antisettici della lavanda. È efficace non solamente contro mal di testa, ma anche contro la depressione e lo stress, è molto utile anche per bilanciare i cambiamenti improvvisi dell’umore. Oltre ad alleviare la tensione, ha anche un affetto tonificante e stimolante. Utilizzato spesso per l’ansia e i disturbi del sonno, agisce sullo stomaco e stimola l'attività di fegato e bile, le secrezioni gastriche e la peristalsi intestinale. Contro i disturbi del sonno aiuta ad avere un riposo sano e rilassato . È uno stimolante, digestivo, antispasmodico, carminativo, ha un'azione diuretica ed è un ottimo antisettico che contrasta le affezioni del sistema genito-urinario, come le cistiti. Allevia i dolori muscolari.

Un rimedio anche esternamente

Applicandolo sulla pelle esternamente con un pennello, aiuta a lenire contusioni e punture di insetti, e a seccare i comedoni. Efficace nella guarigione delle malattie come psoriasi ed eczema. In forma di medicinale è un ottimo rimedio contro i dolori reumatici e per il trattamento della nevralgia. La lavanda riequilibra la grassezza della pelle e stimola i processi metabolici della pelle.

Contro i parassiti

Se sentiamo nei nostri sogni il profumo della lavanda, allora richiamiamo sempre il ricordo di un’esperienza dolce» – ha scritto il poeta Gyula Krúdy nel suo libro famoso «Álmoskönyv» (Libro dei sogni). Non è un caso: già nell’età di Biedermeier si trovavano negli armadi delle nonne in forma di sacchetti chiusi di lavanda, che non solamente producono un profumo gradevole, ma anche tengono lontano le tarme. A causa dei suoi effetti repellenti sugli insetti, vengono piantate spesso accanto piante delicate come le rose, di modo che allontana i pidocchi ed altri parassiti.

Come si usa?

Usando nell’acqua del bagno

Usando nell’acqua del bagno:

in una vasca piena di acqua mettere una manciata di prodotto della pianta di lavanda. Versare circa 50 grammi di lavanda in 1 litro di acqua e lasciare riposare per 5 a 10 minuti o mettere semplicemente alcune gocce di olio di lavanda direttamente nell’acqua.
Usando come tè

Usando come tè:

versare 2 cucchiaini di fiore di lavanda in una tazza di acqua bollente e lasciare riposare per 5 a 10 minuti. Dopo scolare e condire con miele a piacere.
Usando come olio di massaggio

Usando come olio di massaggio:

mischiare 4-5 gocce di olio di lavanda nell’olio di mandorla o jojoba. Poi conservare in un posto fresco e buio.
Evaporando

Evaporando:

versare un po’ d’acqua nella ciotola di lampada aromatica, poi 4 o 5 gocce dell’olio di lavanda.

Vendite di lavanda: +36-20/595-7777